LE TERRE ALTE DI MARGHERITA DI
SAVOIA |
|
Margherita di Savoia Margherita di Savoia (post 1272 -
1349) è figlia del conte Amedeo V detto Il Grande (1252
circa - 1323) e di Sibilla di Bâgé. Il 5 aprile 1300 gli uomini di Caselle, Cirié e Lanzo giurano fedeltà a Margherita. Nel gennaio 1305 Giovanni I di Monferrato muore improvvisamente a Chivasso senza eredi, indicando nel testamento la possibilità di dare il trono a Manfredo IV, marchese di Saluzzo, che si accorda con Margherita cedendole le castellanie di Caselle, Cirié e Lanzo. In realtà è Amedeo V a gestire le castellanie a nome della vedova, che si trasferisce nel castello di Cirié, non senza aver impegnato parte della sua argenteria, «vera signora di quel piccolo stato che tenne sino alla morte». |
Essa fa presidiare e fortificare
i tre castelli per prevenire i pericoli esterni che
incombono sui suoi possedimenti. Le entrate provengono
essenzialmente dai pedaggi, fra cui quello del ferro,
dalle multe, ma anche dalle miniere.
Margherita e Usseglio Le terre alte delle valli di Lanzo sono ricche, oltre che in ferro, in argento. Nel 1307 Margherita concede importanti privilegi e franchigie alle castellanie ed emana Statuti, la cui validità verrà confermata da Amedeo VI nel 1351; sempre del 1307 è il primo documento che menziona la chiesa Santa Maria di Usseglio, futura parrocchiale dellAssunta, mentre è intorno a quellanno che Tedisio, vescovo di Torino dal 1300 al 1319, inizia ad accampare diritti sulle valli di Lanzo. Nel 1333 la marchesa fa fondere una immagine in argento per la cappella del beato Ludovico a Marsiglia, utilizzando parte del prezioso metallo che le spetta dallo sfruttamento della miniera di Moacolio a Usseglio. Dai Conti della castellania di Lanzo risulta che tale immagine pesa oltre 2 chilogrammi e che la marchesa, indicata nel documento con il termine domina, ha diritto alla metà della decima parte del prodotto metallico, laltra metà della decima spettando al visconte di Baratonia (il potere a Usseglio nel medioevo è molto frammentato). Bibliografia essenziale Scheda di Anna Gattiglia (Sezione di Archeologia mineraria e storia delle risorse economiche, anna.gattiglia@unito.it). |